Ilaria@JourneyBox
AYUTTHAYA: INFO PRATICHE E QUALI TEMPLI VISITARE IN UN GIORNO.
Aggiornamento: 10 set 2020
COME ARRIVARE AD AYUTTHAYA da BANGKOK?
Ad un’ora e mezza di treno da Bangkok, c’è uno dei siti archeologici più famosi della Thailandia: Ayutthaya.

Dal sito delle ferrovie thailandesi (http://www.railway.co.th/main/index_en.html) controllate gli orari dei treni in partenza dalla stazione di Hualamphong.
Il sito vi segnala anche la tipologia di treno, ovvero ordinary (molto spartano, lento e senza aria condizionata) o rapid (una via di mezzo) o express o super express (più moderno e con aria condizionata.. ma comunque con qualche scarafaggio che potrebbe fare capolino).
Quando farete il biglietto, vi consiglio di prenotare anche il posto a sedere perché spesso i treni sono molto affollati.
Mettete in conto i ritardi, sulle linee thailandesi sono all'ordine del giorno.

Se viaggiate con bagagli in eccesso, quando arriverete ad Ayutthaya, potrete liberarvene lasciandoli al deposito della stazione dei treni ad un costo irrisorio.
Fun fact: quando siamo ripartiti da Ayutthaya col treno, ho capito l'importanza di viaggiare in questi luoghi con lo zaino, anziché con la valigia.
La banchina non era abbastanza lunga e abbiamo dovuto aspettare il treno tra un binario e l'altro.
Quando il treno è arrivato, si è fermato appena il tempo di saltare sulla scaletta al volo.
Il passaggio tra un vagone e l'altro era inoltre strettissimo, il mio zaino ci passava giusto giusto.. figuratevi se ci sarebbe passata una valigia!
COME VISITARE I TEMPLI?
Sui blog di viaggi, un metodo molto consigliato per visitare i templi è la bicicletta e effettivamente è quello che abbiamo usato anche noi.
Le distanze tra i templi non sono particolarmente elevate e la bicicletta vi permette di spostarvi in completa autonomia ad un costo bassissimo (ad es. 40 bath). Potrete inoltre esplorare non solo i templi ma anche la città.

Ci sono però alcuni aspetti da tenere in considerazione che non troverete menzionati in molti blog di viaggi e che infatti noi abbiamo scoperto quando già eravamo nel mezzo di quest’avventura.
Ayutthaya non è un paesino, è una città, anche piuttosto trafficata. Tenete quindi presente che dovrete sfrecciare con la vostra bici nel traffico, anche tra i camion.
Aggiungeteci la guida a sinistra e.. le rotonde da prendere al contrario!
Ad agosto, inoltre, fa davvero molto caldo e, per quanto le distanze non siano elevate, se vorrete visitare i templi più lontani, dovrete farvi alcuni chilometri sotto il sole.
Noi abbiamo beccato una giornata torrida e se non fosse stato per il Polase non so come avremmo fatto!
Insomma la bicicletta metterà alla prova il vostro grado di incoscienza e la vostra voglia di avventura, ma ne varrà la pena.
Potrete affittare le biciclette già nei negozi lungo la via che dalla stazione porta al fiume. Questo però vi costringerà a portare la bici sulla barca per attraversare il fiume (non proprio agevole come cosa) e a pagare un piccolo sovrapprezzo per il trasporto. Il mio consiglio è quindi di affittare le biciclette nei negozi che troverete oltre il fiume.
Oltre alla bici vi verrà consegnata una mappa di Ayutthaya con tutti i templi.
In alternativa alla bici, potrete affidarvi come sempre ai tuk tuk oppure affittare un motorino.
PRIMA DI VISITARE I TEMPLI
Il biglietto cumulativo per visitare i templi più importanti costa 220 bath (6, 35 euro), mentre il biglietto singolo per ciascuno di essi costa 50 bath.
QUALI SONO I TEMPLI DA VISITARE?
WAT CHAIWATTHANARAM
Secondo me, è il tempio più bello di Ayutthaya.
La struttura ricorda quella di Angkor Wat in Cambogia.
E’ anche il tempio più distante dalla stazione, a circa 7 km, ma vale assolutamente la pena pedalare fino a qui.

WAT MAHATHAT
E’ senz’altro il tempio più celebre di Ayutthaya, e forse della Thailandia, grazie alla famosa testa incastonata tra le radici dell’albero.

Effettivamente il tempio è davvero molto suggestivo e misterioso.

Accanto al Wat Mathat, vale la pena visitare anche l’imponente Wat Ratchaburana.

WAT PHRA SRI SANPHET
Questo tempio è considerato ancora oggi particolarmente sacro e infatti è raffigurato sulle monete thailandesi.
Si trovava all'interno del palazzo reale ed è caratterizzato da tre costruzioni uguali, i chedi.

WIHAAN PHRA MONGKON
Accanto al WAT PHRA SRI SANPHET, c’è un tempio più moderno, caratterizzato da una grande statua dorata di Buddha. La visita è interessante soprattutto per osservare i fedeli in preghiera e le loro cerimonie di offerta per chiedere una grazia.
WAT LOKAYASUTHARAM
Il tempio del buddha reclinato è ancora oggi un luogo sacro, dove i fedeli vengono a portare le proprie offerte.
L'accesso è libero.

DOVE MANGIARE AD AYUTTHAYA?
Questo posto si è rivelato una vera e propria oasi nel caldo torrido di Ayutthaya.
Scelto totalmente a caso, è stata un’ottima scoperta. Il ristorante è carino, dotato di wi-fi, e di aria condizionata. La cucina è davvero ottima.
Vuoi sapere di più sul nostro viaggio in Thailandia?
BANGKOK CITY GUIDE:
https://thejourneybox.wixsite.com/journeybox/post/3-giorni-a-bangok-la-mia-city-guide
IL NOSTRO ITINERARIO IN THAILANDIA: https://thejourneybox.wixsite.com/journeybox/post/agosto-in-thailandia
KOH TAO e KOH PHANGHAN:
https://thejourneybox.wixsite.com/journeybox/post/ko-tao-e-koh-phangan-il-paradiso-e-qui