top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreIlaria@JourneyBox

CHE COSA VEDERE IN OLTREPO PAVESE IN UN WEEKEND

Pur avendo vissuto qualche mese a Pavia, non mi ero mai chiesta che cosa ci fosse a sud, oltre il fiume Po.


Complice un amico sommelier e appassionato di vini, abbiamo scoperto il sorprendente territorio dell’Oltrepo Pavese, una zona molto attiva per la produzione del vino, soprattutto del Pinot Nero e del Riesling.


In questo post vi raccontiamo che cosa vedere in Oltrepo Pavese in un weekend, tra borghi, castelli cantine e paesaggi a poco più di un’ora da Milano..





CIGOGNOLA


Il grazioso borgo di Cigognola è la porta d’ingresso del territorio dell’Oltrepo pavese.

Avvisterete da lontano la torre del castello di Cigognola svettare sulla pianura padana, la Valle dello Scuropasso e le colline dell’Oltrepo pavese.

Anche se il castello non è visitabile, fate un giro per le sue vie: Cicognola è molto carina e dalla sua sommità si gode di una bellissima visuale.






ZAVATTARELLO


Tappa immancabile dell'Oltrepo Pavese è il borgo di Zavattarello, inserito nella classifica dei borghi più belli d'Italia.


Le sue stradine sono davvero ben curate e silenziose, tranne quando il paese si anima grazie al fitto calendario di sagre ed eventi.


Anche Zavattarello si trova su un colle e sulla sua sommità troverete il Castello del Verme. Una vera roccaforte da cui potrete godere di una bellissima visuale sull'Oltrepo Pavese (info: http://www.zavattarello.org/castello_prezzi.html)


VARZI


Un'altra tappa che non dovrebbe mancare nel vostro itinerario è Varzi, un altro borgo davvero caratteristico in cui il tempo sembra essersi fermato.

Le antiche strade, le mura e i portici vi poteranno infatti indietro nel tempo.

Anche qui troverete un castello, il Castello dei Malaspina, trasformato oggi in un luogo di ricevimento.

Varzi è anche famosa per un prodotto tipico locale: il salame di Varzi. Lo potrete assaggiare tra l'altro durante la Festa d'Autunno che si tiene ogni anno nelle vie del paese.


FORTUNAGO


Anche Fortunago rientra tra i borghi più belli d'Italia e se lo merita senza dubbio.

Quando arriverete vi accoglierà l'Oratorio di Sant'Antonio da Padova, una chiesetta davvero incantevole.

Passeggiate per le antiche vie in pietra del paese per raggiungere la Chiesa e il Palazzo Comunale: se siete stati in Provenza, l'atmosfera vi ricorderà quella dei borghi provenzali.




TORRICELLA VERZATE


Ultima tappa che vi consigliamo è il borgo di Torricella Verzate, paesino in cui si trova il Santuario della Passione, edificato dopo la metà del 1700.

Torricella è in una bellissima vallata di vigneti che il santuario domina dal suo colle.



DOVE DORMIRE IN OLTREPO PAVESE


Il territorio dell'Oltrepo Pavese è così ricco da meritare almeno un fine settimana. Vi possiamo suggerire soggiornare presso il b&b Il Sassoscritto a Montecalvo Versiggia.

La struttura è situata in una bellissima zona collinare ricca di vigneti vicino a Montalto Pavese.

La colazione è ricchissima (potrete scegliere voi ciò che preferite tra un ampia scelta di dolce e salato!) e ci siamo trovati molto bene con la proprietaria.

E' il posto ideale per rilassarsi, anche grazie alla piscina che d'estate è sempre attivata.



DOVE MANGIARE IN OLTREPO PAVESE


ALBERGO RISTORANTE SELVATICO


Il territorio dell'Oltrepo pavese offre tante proposte, ma se volete andare sul sicuro vi consigliamo l'Albergo Ristorante Selvatico, che dal 1912 ha sede a Rivanazzano Terme.

La gestione è familiare: in cucina troverete la titolare, Piera Spalla, e la figlia Michela, mentre in sala vi accoglierà l'altra figlia, Francesca, e il marito Sergio.

La proposta culinaria comprende tanti piatti del territorio, ma anche piatti moderni e creativi.

Abbiamo apprezzato molto il servizio e l'accoglienza, grazie anche all'interessante proposta di aperitivo presentata da Sergio: il cocktail Oltre-MiTo, una rivisitazione del Milano Torino proposta con la bonarda, accompagnata da una bavarese al peperone di Voghera, con salsa al pomodoro e cialda di grani anticiìhi dell'Oltrepo pavese.


Noi abbiamo provato due primi deliziosi: le lasagne di pasta di cacao e castagne, con carciofi e fontina d'alpeggio e taglierini all'uovo con verza e pasta di salame di Varzi.



I secondi ci hanno colpito ancora di più. Buonissimi sia i medaglioni di faraona ripieni con cardi gratinati e purea di zucca e i bocconcini di merluzzo impanati con grani antichi con cipolla dorata di Voghera, uvetta e crema di finocchi.

Ottimo anche il vassoio dei formaggi locali.



Il Selvatico è il posto giusto per noi anche per il vino, grazie alla fornitissima e prestigiosa cantina, che ci ha permesso di assaggiare, tra gli altri, il Pinot Chardonnay di Travaglino e il rosè Saignée della Rocca di Conte Vistarino.



TRATTORIA LA VECCHIA VALLE


Se cercate invece una proposta a menù fisso, vi consigliamo la trattoria la Vecchia Valle in frazione Schizzola a Borgo Triolo.


La cucina è autentica e assolutamente territoriale.


Il menù è fisso e comprende una serie di antipasti, bis di primi (ad esempio ravioli con brasato, pappardelle al cinghiale), un secondo di carne con contorno e il dolce.

Anche la cantina è molto fornita con vini locali quali spumanti metodo classico Pinot Nero, Riesling Renano, Bonarda, Buttafuoco, Pinot Nero fermo.


DEGUSTAZIONE DI VINI DELL’OLTRE PO PAVESE


Infine, non possiamo non consigliarvi una cantina locale dove fare una degustazione dei vini dell'Oltrepo Pavese: la cantina De Filippi - i Gessi.

La cantina è stata fondata ad inizio '900 ed è gestita ancora oggi dalla famiglia De Filippi.

Ha sede nel comune di Olivia Gessi, ma la degustazione può essere fatta presso il loro agriturismo a Corvino San Quirico.


Qui abbiamo potuto provare il loro Pas Dose (2013), il Riesling Renano, la Croatina ("Fasarda"), il Pinot Nero e il Nebbiolo.

Le loro proposte sono davvero interessanti: a noi è piaciuto in particolare il loro Riesling.

Notevole davvero anche il loro Vermouth Bianco.

Sulle loro bottiglie noterete il simbolo della Cantina De Filippi - i Gessi: una antica brocca di origine romana, il grappolo d'uva, il sole e le colline dell'Oltrepo pavese.


La prenotazione può essere effettuata via telefono o tramite i loro canali social:

https://www.instagram.com/defilippiwinery/

https://www.facebook.com/igessiwines/

6 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page