Ilaria@JourneyBox
COSA VEDERE VICINO A MILANO: GUIDA AI LUOGHI PIU' BELLI DEL LAGO DI COMO
Aggiornamento: 25 mar 2022
Tra i nostri posti del cuore, un posto speciale è occupato dal Lago di Como, ottima meta per una gita fuori porta da Milano e uno dei luoghi più belli della Lombardia.
I suoi borghi e le montagne, che lo circondano e che sembrano sprofondare nelle sue acque, ci hanno conquistato.
E' uno di quei posti dove almeno una volta l'anno torniamo sempre e di cui non finiamo mai di stupirci: c'è sempre qualche posto nuovo da scoprire.
Di seguito abbiamo messo assieme tutti i luoghi che abbiamo visitato dal 2015, quando per la prima volta ci siamo stati assieme per poi farci ritorno tante e tante volte.
MAPPA DI TUTTI I LUOGHI CITATI
RAMO DI COMO

COMO
Como è sicuramente una delle città più belle della Lombardia grazie al suo centro storico circondato da mura medievali e torri di vedetta.
Le vie strette del centro sono poi molto caratteristiche, così come Piazza San Fedele grazie alle sue casette con struttura in legno a vista e all'antica Chiesa di San Fedele.
Particolarmente imponente è poi il complesso del Duomo di Como e di Palazzo Broletto.
Sul lungolago potrete invece ammirare il Tempio Voltiano, dedicato al fisico Alessandro Volta, e alcune ville seicentesche - settecentesche, costruite durante la dominazione degli Asburgo, ovvero Villa Saporiti, Villa Gallia e Villa Olmo.
Como è situata in una piccola conca circondata da alte colline. Se volete quindi godere di un panorama più ampio, potete prendere la funicolare Como - Brunate, un vero e proprio balcone sulla città e sul lago (http://www.funicolarecomo.it/).
GREENWAY DEL LAGO DI COMO
Se vi piace camminare e volete ammirare il lago, questo percorso fa assolutamente per voi!
La Greenway è infatti una passeggiata di 10 km che collega alcuni dei borghi più belli del ramo di Como, partendo da Colonno e arrivando a Griante (https://greenwaylagodicomo.com/it/).
Noi abbiamo percorso il tratto da Sala Comacina a Tremezzo in giornata, ammirando, tra le varie tappe, l'Isola Comacina, la chiesa romanica dei Santi Giacomo e Filippo e Villa Balbiano.


In questo tratto, il luogo più spettacolare è senz'altro il borgo di Lenno e la sua baia che si apre a predita d'occhio su tutto il lago.

La Greenway passa anche da alcune delle ville più belle del Lago di Como, come Villa Balbianello a Lenno e Villa Carlotta a Tremezzo.
GITA IN BARCA TRA LAGLIO, MOLTRASIO e CERNOBBIO
Se volete ammirare il Lago di Como da una diversa prospettiva, potreste pensare di affittare una barca.
Questo vi consentirà di vedere le bellissime ville che si affacciano sul lago (e che dalla strada non potreste neanche scorgere) e di vedere entrambe le sponde.
Noi abbiamo affittato una barchetta da Nettuno, che ha sede a Moltrasio, e abbiamo percorso il tratto tra Laglio e Cernobbio, uno dei più belli del Lago (non per niente George Clooney ha una casa a Laglio!)
Complice anche la bellissima giornata di sole, è stata un'esperienza davvero indimenticabile!
TREKKING: MONTE CROCIONE
Per gli amanti del trekking, la zona del lago di Como offre una serie di sentieri dai panorami meravigliosi che si affacciano direttamente sul lago.
Un percorso alla portata di tutti è quello che parte dal Rifugio Venini (1576 m) e che, in un'ora circa, porta al Monte Crocione (altezza 1641 m), attraverso i luoghi della Linea Cadorna, scenario della Prima Guerra Mondiale.
Dal Monte Crocione si gode di una bellissima vista sul lago, e in particolare, sulla penisola di Bellagio.
DOVE DORMIRE E DOVE MANGIARE: AGRITURISMO TRE TERRE A PIANELLO DEL LARIO
Se siete alla ricerca di un posto per un'occasione speciale, vi possiamo consigliare l'Agriturismo Tre Terre, situato in un maniero storico sulle colline di Pianello del Lario.
Tutte le camere e la piscina si affacciano sul lago e i giardini sono estremamente curati.
La prima colazione è a buffet ed è varia e ottima, ma noi ci siamo fermati anche per la cena, tutta a base di deliziose materie prime locali.
DOVE MANGIARE: RISTORANTE LA NUOVA PERGOLA A CERNOBBIO
Situata al centro di Cernobbio, la Nuova Pergola offre una cucina molto varia e propone piatti tradizionali lombardi dai sapori genuini, tra cui un'ottima cassoeula.
La pasta fresca dei primi è fatta in casa.
TRIANGOLO LARIANO
Il termine "Triangolo Lariano" si riferisce alla zona ricompresa tra i due rami del Lago.
I vertici del triangolo sono le città di Como, Lecco e di Bellagio.
TORNO
Situato a nord di Como, lungo la strada che porta a Bellagio, Torno è un piccolo borgo davvero caratteristico.
Nella parte più alta del paese, sono rimaste intatte le strette ed antiche vie medievali e dai muretti a secco.
Nella zona più bassa, troverete la Chiesa di Santa Tecla e il porticciolo, dove arrivano i battelli che collegano alcune località del lago (https://www.navigazionelaghi.it/risultati?lake=Como).
Perfino Herman Hesse rimase colpito da Torno quando lo vide per la prima volta dal battello.
NESSO

Proseguendo verso Bellagio, si incontra Nesso, un altro borgo molto particolare.
Nesso ha una inconfondibile caratteristica: è letteralmente diviso in due da un orrido.
L'Orrido di Nesso è una gola naturale dove si riversano i torrenti Tuf e Nosè formando una bellissima cascata.
Nel centro del paese troverete un belvedere da cui affacciarvi e rimanere a bocca aperta dalla profondità dell'orrido.
Scendete poi per le strette vie del paese fino a raggiungere il suggestivo ponte Civera, totalmente in pietra.
BELLAGIO
Insieme a Varenna, si contende il titolo di perla del Lago di Como. Bellagio è infatti uno dei borghi più belli e meglio conservati del lago.
Uno dei suoi punti di forza è certamente la sua posizione, esattamente tra i due rami del lago.
E' poi una delle zone più esclusive del lago, grazie ai suoi alberghi e ristoranti di lusso.
A completare il quadro ci sono poi alcune bellissime ville, come Villa Serbelloni e Villa Melzi, i cui giardini sono entrambi visitabili.
Il nostro consiglio è di perdervi nelle vie del centro e per le strette salite e discese, tra cui la più celebre Salita Serbelloni.
ONNO

Ci spostiamo sulla sponda del ramo di Lecco, nel comune di Oliveto Lario. Onno è una piccola frazione di Oliveto Lario ed è nota soprattutto per la sua spiaggia libera.
Sì, avete capito bene, in alcune zone del lago di Como potrete trovare spiagge libere o attrezzate dove prendere il sole e fare il bagno.
Le più ambite sono quelle di Abbadia Lariana e Mandello del Lario, esattamente sulla riva opposta, ma da Onno la vista sul lago e sulle montagne è proprio spettacolare e le sue acque sono molto limpide!
TREKKING: MONTE SAN PRIMO

Questo è senza dubbio il trekking che offre la vista più spettacolare sul lago di Como.
Il Monte San Primo (1685 m) è infatti situato alle spalle di Bellagio e offre una visuale su entrambi i rami del lago e sull'arco alpino.
Noi l'abbiamo raggiunto in circa due ore e mezza, partendo dalla località Piano Rancio - Madonna del Ghisallo (960 m).
Il Monte è raggiungibile anche da Colma di Sormano e dal Rifugio Martina (da cui si può godere già di un bel panorama), ma quest'ultimo sentiero è molto più ripido.
TREKKING: MONTE BARRO
Un altro bel trekking del Triangolo Lariano è quello per raggiungere il Monte Barro (922 m).
In verità il Parco offre diversi sentieri, ma noi abbiamo optato per un percorso che conducesse in vetta (sentieri 313, 301 e 304), passando dal Sasso della Vecchia.
Questo trekking offre una bellissima visuale dall'alto sulla baia di Lecco e sui laghi di Garlate e di Annone.
LAGO DI GARLATE
Collegato al Ramo di Lecco dal fiume Adda, il lago di Garlate è un'ottima zona per passeggiare e girare in bicicletta. Su entrambe le sponde del lago è infatti presente un percorso a piedi e ciclabile.
Particolarmente affascinante è il tratto di Pescate, dove si possono vedere tante specie tipiche dell'ambiente lacustre (nutrie, cigni, folaghe, svassi, germani reali..) e si possono ammirare le vette più belle di questa zona, come il Resegone.
Vi consigliamo poi di visitare la Rocca o Castello dell'Innominato sulla sponda opposta del Lago di Garlate, situata al confine tra i comuni di Vercurago e Lecco.

Per visitarla dovrete raggiungere la cima del Sacro Monte di Somasca, con una passeggiata che non richiede molta fatica. I primi insediamenti in questa zona risalgono all'età del ferro, quando si stabilì il popolo dei Golasecca. La tradizione popolare narra che Manzoni si sia ispirato a questa roccaforte per ambientare il castello dell'Innominato nei Promessi Sposi, luogo di prigonia di Lucia.
Dalla sommità avrete una bella vista sul Lago di Garlate.
DOVE MANGIARE: AGRITURISMO IL RONCO

Un ottimo posto dove mangiare in zona è l'agriturismo Il Ronco a Garlate, che ha il proprio orto, l'allevamento di maiali e il pollaio.
L'agriturismo offre una bellissima vista sul lago ed è anche bed and breakfast.
RAMO DI LECCO

LECCO

Uno dei punti di forza di Lecco è sicuramente la sua posizione. La baia di Lecco è infatti più ampia di quella di Como e offre una visuale molto aperta sul lago e un bellissimo lungolago dove passeggiare.
La conca di Lecco è poi circondata da alte e spettacolari montagne, tra cui il Resegone, il Coltiglione, il Monte Barro.
Il simbolo di Lecco è il campanile della Chiesa di San Nicolò, uno dei dieci campanili più alti d'Italia.
Lecco vanta poi due poli museali, il Palazzo delle Paure (chiamato così perché un tempo sede dell'Intendenza di Finanza, del Catasto e della Dogana, ora è sede di mostre d'arte), e il Palazzo Belgiojoso, sede tra l'altro del museo storico, archeologico e di storia naturale.
Fate un salto poi nel quartiere di Pescarenico, più defilato rispetto al centro storico, nella zona dove il lago di como lascia spazio al fiume Adda. Questo rione è l'unico luogo espressamente menzionato da Manzoni nei Promessi Sposi: qui si trovava infatti il monastero dei Cappuccini ovvero il convento di Fra Cristoforo.

Ammitare Pescarenico prima dalla sponda opposta e poi passeggiate per le sue strette vie, un tempo abitate solo dai pescatori.
ABBADIA LARIANA E LIERNA

Se siete alla ricerca di belle spiagge, questa è la zona che fa per voi. Sia ad Abbadia Lariana, sia a Lierna troverete infatti spiagge libere dove poter fare il bagno in acque limpide.
Incantevole è soprattutto la baia di Lierna (chiamata Riva Bianca), delimitata a ovest da quello che un tempo era il Castello di Lierna e che oggi è un piccolo borgo con la graziosa chiesa dei SS. Maurizio e Lazzaro.
VARENNA
La zona di Varenna è particolarmente interessante e così ricca di tanti luoghi da visitare da essere un'ottima meta per un weekend.
Nonostante sia una destinazione piuttosto turistica, Varenna è un borgo davvero pittoresco grazie alle sue casette colorate, ai suoi vicoli e al campanile della Chiesa di San Giorgio che svetta sui tetti.
La Passeggiata degli Innamorati vi permette di camminare vicino al lago e ammirare Varenna in tutto il suo splendore.

A Varenna ci sono poi due splendide ville da visitare, Villa Monastero e Villa dei Cipressi, i cui giardini si affacciano direttamente sul lago.
Un altro luogo davvero incantevole e sorprendente è il Castello di Vezio, situato a Perledo, sulla sommità alle spalle di Varenna (potete parcheggiare l'auto in via per Vezio - 46.01044751518608, 9.290807181074014 - e proseguire a piedi).

Il Castello risale all'undicesimo secolo e nei suoi bellissimi giardini ospita alcune sculture in gesso, ovvero i fantasmi del Castello di Vezio, realizzati dall'artista Sergio Balmai.
All'interno del Castello si tengono anche le dimostrazioni di falconeria organizzate da un centro di addestramento di rapaci diurni e notturni.

Il Castello di Vezio ci ha colpito soprattutto per la vista spettacolare dalla sua torre, da cui si può ammirare il lago in tutto il suo splendore.

FIUMELATTE
Se state arrivando a Varenna da Lecco, potrete fare una breve tappa nel borgo di Fiumelatte e vedere il fiume più corto d'Italia. Il paesino è infatti attraversato da un fiume lungo solo 250 metri e nei boschi potrete cercare la sua sorgente.
CORENNO PLINIO

A nord di Varenna, superati i paesi di Bellano e Dervio, troverete un piccolo borgo fortificato che è un autentico gioiello.
I vicoli medievali e le case di Corenno Plinio sono infatti conservate benissimo e meritano senz'altro una visita.

Noi abbiamo avuto la fortuna di passeggiare nel silenzio completo ed è stata davvero una emozione indimenticabile.
Dal 2021 potrebbe essere introdotto un biglietto di ingresso a pagamento per la visita del borgo (https://www.leccotoday.it/attualita/lavori-corenno-ticket-2020.html).
ABBAZIA DI PIONA

Alle porte di Colico, troverete la Abbazia Cistercense di Piona, situata sulla penisola Olgiasca che si protende sul lago di Como.
L'Abbazia vi offre la possibilità di ammirare il lago nella totale tranquillità del luogo.
E' stata consacrata nel 1138 ed è in stile romanico lombardo.
All'interno dell'Abbazia vivono i monaci ed è possibile assistere alle funzioni religiose (https://www.abbaziadipiona.it/contact-us).
TREKKING: PIANI RESINELLI

Concludiamo il tour del ramo di Lecco con un trekking alla portata di tutti che vi permette di vedere il lago dall'alto.
I Piani Resinelli possono essere raggiunti da Ballabio in auto. Il trekking che vi consigliamo parte dal Parco del Valentino in via degli Escursionisti. Il sentiero vi porterà fino alla casa Museo Villa Gerosa che racconta il territorio delle Grigne e la storia dell’alpinismo in questo territorio.
Proseguite poi verso il Belvedere che vi farà ammirare il lago e la vetta del Coltignone.
Giungete poi al Forcellino per ammirare anche i laghi di Annone e, se le nuvole ve lo permettono, vedrete anche Milano e le torri di Citylife.
DOVE DORMIRE: MAISON BLANCHE
Situata a Dervio, la Maison Blanche è un delizioso bed and breakfast che offre camere con vista lago davvero da sogno.
Svegliarsi la mattina e poter ammirare il lago in totale silenzio è stato un vero incanto!
La Maison Blanche è un ottimo punto per soggiornare grazie alla vicinanza a Varenna e a Corenno Plinio.

DOVE MANGIARE: CROTTO BIOSIO
Concludiamo la nostra guida del Lago di Como consigliandovi un posto dove cenare con cucina tipica lariana e tramonto sul lago. Il Crotto Biosio, a Bellano, ha infatti una bellissima terrazza esterna e propone varie specialità, tra cui pesce di lago e piatti valtellinesi.
Noi ci siamo innamorati particolarmente dei loro chisciöi, delle frittelle di grano saraceno ripiene di formaggio fuso.
DOVE FARE PARAPENDIO SUL LAGO DI COMO

L'ultima esperienza che vogliamo assolutamente consigliarvi è il volo in parapendio sul lago di Como. Abbiamo volato il 20 ottobre 2021 con Fabio e Pascal di Como Lake Paragliding ed è stata l'emozione più forte di sempre.
I volti partono da Gera Lario, l'estremo nord del Lago di Como, dove la visuale sul lago è fantastica.
Dopo il volo, vi consigliamo di fare una passeggiata fino a Domaso, potrete costeggiare sempre il lago e sarà davvero piacevole.