top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreIlaria@JourneyBox

PORTO: LA MIA CITY GUIDE - COSA VEDERE IN TRE GIORNI

Aggiornamento: 15 nov 2021

Porto è davvero la meta ideale per un weekend: una città davvero unica al mondo, non paragonabile a nessun altra, nemmeno a Lisbona.


Ricca di contraddizioni e ancora in piena evoluzione, è una città dal fascino davvero incredibile.


Seguitemi in questo racconto, in cui vi consiglio cosa visitare in tre giorni a Porto, vi indico qualche locale dove mangiare, oltre a fornirvi informazioni che potrebbero tornarvi utili per organizzare il vostro viaggio.


PORTO E VILA NOVA DE GAIA


Come Budapest, anche Porto è attraversata da un fiume che la divide, il Douro.

A nord troverete il centro pulsante della città, dichiarato patrimonio mondiale dell'Unesco, mentre la zona a sud del Douro si chiama Vila Nova de Gaia.

A Gaia, hanno sede le cantine vinicole di porto più prestigiose: Sandeman, Offley, Ferreira (quest'ultima la abbiamo anche visitata) Calem, Porto Cruz, Taylor's, Graham's..

Ad unire le due zone, il Ponte Dom Luis I, uno dei simboli di Porto.


Il nostro itinerario comincia dal centro città, tra le casette colorate e gli azulejos, per poi esplorare Vila Nova de Gaia e il quartiere Boa Vista.


PRIMO GIORNO


STAZIONE DI SAO BENTO (ESTACAO DE SAO BENTO)


Potete iniziare la visita di Porto dalla stazione ferroviaria, la cui hall è spettacolare perché interamente decorata di azulejos dell'artista Jorge Colaço.

Gli azulejos sono oltre ventimila e raffigurano episodi storici del Portogallo.

Date un'occhiata anche alle zona dei binari per rendervi conto che la stazione si trova in una sorte di conca tra le case.

Osservate infine le casette colorate davanti alla stazione: questa è una delle zone meglio tenute della città.


IGREJA DOS CONGREGADOS


Uscendo dalla stazione, sulla destra troverete la prima chiesa decorata esternamente dagli azulejos.

Igreja Dos Congregados è stata edificata nel 1700 e oggi si affaccia su un incrocio molto trafficato.

Da qui potete vedere sia la Igreja dos Clerigos in cima alla salita di Rua dos Clerigos, sia, al lato opposto, la Igreja de Ildefonso, in cima a Rua do 31 de Janeiro. Quest'ultima è una delle salite più ripide di Porto ma anche una delle strade caratteristiche.

Igreja Dos Congregados è una delle poche chiese del centro di Porto con ingresso gratuito.


IGREJA DOS CLERIGOS E TORRE DOS CLERIGOS


Dalla parte opposta parte invece un'altra salita, Rua dos Clerigos, anch'essa molto caratteristica, che vi porterà alla Igreja dos Clerigos.


La chiesa e la torre, in stile barocco, sono state progettate nel 1730 da un architetto italiano, Niccolò Nasoni.

Al costo di sei euro potete visitare la chiesa, il museo della confraternita dei chierici e salire sulla torre dos Clerigos, esperienza assolutamente da non perdere.

Dall'alto potrete ammirare la città a 360° gradi e la vista vi lascerà senza fiato.



IGREJA DAS CARMELIAS E IGREJA DO CARMO


Queste due chiese, in stile barocco e rococò, sono poste una accanto all'altra sulla piazza Gomez Texeira, dove si affaccia anche una sede dell'Università di Porto.

La particolarità di Igreja do Carmo è la bellissima parete esterna completamente decorata di azujeos, che l'ha resa celebre su Instagram.



L'ingresso è gratuito soltanto per la Igreja das Carmelitas, mentre per la Igreja do Carmo.

Il biglietto costa 3,50 euro e comprende, oltre all'interno della chiesa, anche le catacombe e il museo.


PRACA CARLOS ALBERTOS


Questa piazza è dedicata a Carlo Alberto di Savoia, fuggito a Porto nel 1849 con l'intento di imbarcarsi per l'America, ma costretto a rimanere nella città portoghese a causa della malattia.

Se capitate qui di sabato potrete trovare il "mercado porto belo" ovvero un mercato delle pulci.


LIVRARIA LELLO E IRMAO


Gli appassionati di Harry Potter non potranno perdersi questo luogo. Aperta nel 1906, la libreria è in stile neogotico e art nouveau ed è stata molto probabilmente fonte di ispirazione per la scrittrice R.K. Rowling che ha vissuto proprio a Porto.

L'ingresso è pagamento ma avrete uno sconto sull'acquisto dei libri all'interno.

E' considerata una delle librerie più belle al mondo e, vista la sua popolarità, è sempre molto affollata.


PRANZO DA HAMBURGUERIA DEGEMA


Vi consigliamo di provare un hamburger da Degema, locale che concilia la tradizione delle città del nord del Portogallo con la modernità. Il cibo è davvero ottimo ed è un posto molto amato dai giovani portoghesi. Un'altra particolarità è data dagli strani nomi degli hamburger (accompagnati sempre con le patatine) che non sono altro che detti popolari portoghesi.

Il locale che abbiamo provato noi è quello di Rua do Almada, una piccola via dove ci sono tantissimi altri ristoranti e locali.

Il personale parla inglese e spagnolo.


PRACA DA LIBERDADE


Praca da Liberdade per me è stata "la Porto che non mi aspettavo".


Immensa ed elegante, la piazza più importante di Porto mi ha ricordato le piazze di città più continentali, come piazza Venceslao a Praga.

Bellissimi i palazzi in stile Art Nouveau che vi si affacciano, così come la Camera Municipal di Porto che la delimita a nord.


CAPELA DAS ALMAS


All'incrocio tra Rua de Fernardo Tomas e Rua de Santa Catarina, c'è una chiesa interamente ricoperta da azulejos che vi lascerà a bocca aperta.

Gli azulejos raffigurano la morte di San Francesco e il martirio di Santa Caterina.


MERCADO DO BOLHAO


Vicino alla Capela das Almas, ci sarebbe il mercato do Bolhao che però da alcuni anni è in ristrutturazione.

Questo mercato è stato inaugurato nel 1914 e negli ultimi anni la struttura che lo ospita era molto decadente e, ultimamente, anche pericolosa.

Da maggio 2018 è iniziato quindi un importante processo di ristrutturazione e infatti al momento rimane soltanto lo scheletro dell'edificio.

In attesa della riapertura, è nato il mercado temporario do Bolhao, situato sempre in rua de Fernandes Tomas.


RUA DE SANTA CATARINA


E' la via pedonale dello shopping di Porto, dove potete trovare tantissimi negozi, ma anche il Majestic cafè, un bar storico risalente al 1921.

E' molto piacevole fare una passeggiata in Rua de Santa Catarina e magari fermarsi a prendere un pastel de nata in una delle tante pasticcerie.


IGREJA S. ILDEFONSO


Concludiamo questo primo giorno molto intenso con la visita della chiesa di Sant'Ildefonso. Anche questa chiesa è ornata da bellissimi azulejos di Jorge Colaço, lo stesso artista della stazione di Sao Bento.

La chiesa è in stile barocco e risale al 1739.


CENA DA ELEBE ENTREPAREDES


La cucina portoghese è forse la più particolare tra tutte quelle che ho provato.


I portoghesi sono così vicini a noi ed eppure propongono abbinamenti molto inconsueti. Ad esempio uno dei piatti della regione dell'Alentejo è il maiale con le vongole.

Oppure il piatto più famoso di Porto è la Françesinha, una sorta di sandwich con formaggio, pane, uovo, carne di vitello, salsiccia, prosciutto e brodo piccante.


Il ristorante Elebe Entreparedes ha fatto tesoro di questa caratteristica della cucina portoghese e propone piatti dagli abbinamenti assolutamente originali.

Il menù è suddiviso per regioni, ma c'è anche una sezione dedicata alle invenzioni dello chef.


Noi abbiamo provato le crocchette di merluzzo (Pataniscas de bacalhau) e l'insalata di polipo, entrambi della sezione Minho.


Poi abbiamo ordinato la Açorda de Bachalau una sorta di zuppa di merluzzo, pane e uovo (a proposito degli abbinamenti particolari). Si tratta di un piatto dell'Alentejo e in generale è uno dei miei preferiti della cucina portoghese.


L'altro secondo che abbiamo ordinato è stato il pesce spada accompagnato con la banana, un piatto davvero sorprendente e buonissimo di Madeira.

La cena è stata perfetta e il servizio è davvero cortese e gentile.

I camerieri sanno tra l'altro parlare italiano, spagnolo, francese.. e il locale ha un bellissimo stile!


SECONDO GIORNO


La prima parte del nostro secondo giorno è dedicata alle contraddizioni di Porto. Il giorno prima avrete visto molte vie ben conservate, ma oggi dovrete confrontarvi con una parte della città che aspetta ancora di essere risistemata per fiorire di nuovo.

Se, come noi, pernottate nella zona della Igreja de S. Ildefonso, potete raggiungere la Cattedrale di Porto attraverso le caratteristiche Rua Cimo de Vila e Rua Cha.


Passerete tra l'altro davanti alla Igreja do Terço, anch'essa decorata da azulejos, come le altre case un po' decadenti del quartiere.


Arriverete quindi all'incrocio con Avenida Dom Alfonso Henriques dove potrete vedere le due anime di Porto: in fondo rivedrete infatti la bella zona della stazione di Sao Bento e della Igreja dos Congregados, più vicino a voi troverete l'edificio un po' triste che ospita il mercato del pesce.


CATTEDRALE DI PORTO (SE' DI PORTO)


Salite verso la cattedrale per ammirare la bellissima vista sulla città, ma anche su alcune case praticamente diroccate.


L'accesso alla Sè di Porto è recentemente cambiato. Ora avviene con un biglietto cumulativo al costo di 6 euro e comprende, oltre alla chiesa, anche il chiostro (decorato con azulejos) e il tesoro della cattedrale.



RUA DAS FLORES


Usciti dalla cattedrale, andate verso la stazione di Sao Bento e prendete Ruas das Flores verso sinistra per scendere verso il fiume.

Dopo rua de Santa Catarina, eccovi un'altra bella via pedonale dove poter fare una passeggiata tra negozi, ristoranti e pasticcerie.


Incontrerete poi la Igreja da Misericordia, in stile rinascimentale, visitabile a pagamento insieme al museo (biglietto a 6 euro), in cui oltre ad illustrare la storia della cattedrale, sono esposte opere d'arte.

Rua da Flores termina nella piazza Largo Sao Domingos, dove ci sono diversi locali che la sera si animano in una bella atmosfera.


PRACA DO INFANTE HENRIQUE


Su questa piazza si trovano il Palazzo della Bolsa (da visitare per la sua sala Araba), il mercato Ferreira Borgers e a sud la piccola Igreja de S. Nicolau (ornata di azulejos, ad ingresso libero).

Sul retro del Palazzo della Borsa, trovate invece la Igreja S. Francisco (in stile barocco), visitabile a pagamento.


LA RIBEIRA


Il quartiere simbolo di Porto è caratterizzato da casette colorate affacciate sul fiume. E' senza dubbio una delle zone più belle della città (se non la più bella) ed è caratterizzato da una atmosfera vibrante grazie alla musica live e agli artisti di strada. Il cuore pulsante è Praça da Ribeira dove nelle giornate di sole è davvero piacevole trascorrere un po' di tempo tra i suoi ristoranti e bar.


PRANZO DA RIBEIRA SQUARE


Per pranzo avevamo un solo obiettivo: provare la françesinha!

Un po' per caso ci siamo fermati da Ribeira Squadre dove abbiamo ordinato il caldo verde (una zuppa di cavolo nero e patate, condita con qualche fetta di chorizo) e una françesinha da dividere in due.

Come anticipato la françesinha è un piatto davvero strano, una sorta di sandwich con formaggio fuso, uovo all'occhio di bue, prosciutto, bistecca di vitello, salsiccia e brodo di carne piccante.. ebbene, per me quella del Ribeira Square era buonissima e assolutamente non pesante.


Il proprietario è gentilissimo e parla inglese, spagnolo e francese fluentemente.


PONTE DOM LUIS I


E' il momento di attraversare il Douro camminando sul ponte progettato da Théophile Seyrig, un allievo di Gustave Eiffel. La vista dall'alto sulla città è qualcosa di spettacolare e imperdibile. Se arrivate dal lungo fiume di Vila Nova de Gala potete raggiungere il ponte con la teleferica al costo di sei euro solo andata o nove andata e ritorno.


VILA NOVA DE GAIA


Anche il lungo fiume di Gaia ha il suo fascino. Potrete vedere le casette della Ribeira e di Porto accatastate le une sulle altre, le antiche barche un tempo utilizzate dalle cantine per trasportare le botti. Inoltre sul lungo fiume sono presenti le sedi più importanti delle cantine di porto e tantissimi ristoranti e locali. Anche qui l'atmosfera è molto piacevole.


DEGUSTAZIONE DI PORTO: LE CANTINE FERREIRA


Se amate il vino, dedicate un paio di ore alla vista di una delle cantine storiche di porto. Noi abbiamo scelto la cantina Ferreira, fondata nell'Ottocento dalla imprenditrice Dona Antonia Adelaide Ferreira.

Ferreira è parte del gruppo Sogrape di cui fanno parte anche Sandeman e Offley, ma ognuno di loro tiene particolarmente a conservare la memoria della propria storia.


La visita alle cantine è prenotabile online cliccando qui e vi permette di conoscere dettagli interessanti sulla produzione del porto e sulla storia dell'azienda vinicola e di assaggiare due o più tipologie di porto.


CENA DA VINHAS D'ALHO


Per cena siamo tornati alla Ribeira, per cenare in uno dei ristoranti affacciati lungo il fiume. Da Vinhas d'alho abbiamo mangiato due buonissimi secondi, ovvero un polpo alla griglia e un baccalà a la moda de Gomez. I prezzi sono leggermente più alti rispetto al resto della città perchè la Ribeira è la zona più turistica, ma i piatti erano molto buoni.


TERZO GIORNO


Se avete ancora un po' di tempo a disposizione, dedicatelo ai quartieri più esterni, tra cui Boa Vista, dove però non vi consigliamo di andare di domenica perché i ristoranti, i negozi e i bar sono praticamente tutti chiusi.


CASA DA MUSICA


Gli amanti dell'architettura moderna possono visitare questa sala per concerti che doveva essere ultimata nel 2001 in occasione della candidatura della città di Porto come Capitale Europea della Cultura. I lavori sono stati terminati in realtà nel 2005.

E' stata progettata dall'architetto Rem Koolhaas ed è visitabile con la guida prenotando qui.


PALACIO DE CRISTAL E GIARDINI


Potete poi visitare i giardini del palazzo di Cristallo (un'altra area concerti e spettacoli) che per me sono stati una vera sorpresa. I giardini sono infatti molto curati ma soprattutto sono abitati da tanti pavoni e galli.

Il parco si affaccia sul fiume e regala una bella vista sulla città.

All'interno del palazzo di cristallo, è presente una food court dove si può mangiare e bere anche se non sono in scena gli spettacoli.


RUA MIGUEL BOMBARDA


A pochi passi dai giardini del palazzo di cristallo, potete fare una passeggiata in Rua Miguel Bombarda, il quartiere delle arti e sede di spazi espositivi.

Probabilmente se Porto avesse il suo Fuorisalone, verrebbe allestito qui!


PRANZO DA LAGOSTIM


Per l'ultimo pasto, vi consigliamo una trattoria portoghese dove vengono serviti piatti tipici con un ottimo rapporto qualità prezzo. il posto è così tipico che il personale parla solo portoghese.

Non potevamo lasciare il Portogallo senza provare le sardine grigliate e le abbiamo mangiate proprio qui.

Lagostim si trova nella zona dove ci sono molti ristoranti di cui vi avevamo già parlato prima, vicino alla Praça da Liberdade.


QUATTRO NEGOZI PER ACQUISTARE SOUVENIR


Se volete dedicarvi un po' allo shopping, vi indichiamo quattro negozi molto carini e ideali per acquistare qualche ricordo o regalo originale.


BEM PORTUGUES


Qui potete trovare tantissimi orecchini, bracciali, anelli e collane (ma anche spille e portachiavi) in legno e sughero (materiale molto utilizzato a Porto anche per realizzare scarpe, borse..).

I prezzi sono davvero accessibili e i colori a disposizione sono infiniti.

A Porto ci sono ben tre negozi (di cui uno in Rua Santa Catarina, la via dello shopping) e i loro prodotti si possono acquistare anche online.


A VIDA PORTUGUESA


Il negozio è molto vicino alla Livraria Lello ed è il posto ideale se cercate oggetti per la casa. Vendono anche patè di pesce, scatolette di sardine, liquori, biscotti e altri generi alimentari.

Hanno anche tantissime saponette, creme per le mani e profumi.

Anche loro hanno lo store online.


TORANJA


Se vi siete innamorati delle casette colorate di Porto, questo è il negozio che fa per voi. All'interno troverete bellissime stampe di artisti portoghesi, ma anche borse, vestiti, ombrelli e oggettistica per la casa.

Toranja ha negozi anche a Lisbona. Anche in questo caso non manca lo store online.


PORTO SIGNS


Infine vi consigliamo questo negozio, situato in Rua do Infante D. Henrique 71, soprattutto per le sue bellissime ceramiche raffiguranti sardine e azulejos.

Anche qui potete trovare tantissimi profumi, saponette e creme mani.

Sono presenti inoltre tanti articoli realizzati in sughero: il loro shop online è al momento dedicato soltanto all'acquisto di questi prodotti.


COME MUOVERSI A PORTO


DALL'AEROPORTO AL CENTRO DELLA CITTÀ


Il modo più semplice e veloce per raggiungere il centro è utilizzare la linea E della metro, attiva tra le 6.00 alle 00.45 tutti i giorni.

Trovate tutte le informazioni qui: https://en.metrodoporto.pt/

In mezz'ora circa potrete infatti raggiungere la fermata Trindade, che si trova vicino alla Praça da Liberdade.

Le tariffe dei biglietti variano a seconda della zona che dovete raggiungere (non vi preoccupate, alle macchinette troverete indicate tutte le zone) e al momento dell'acquisto dovrete comprare una carta ricaricabile chiamata "andante", al costo di 60 centesimi su cui caricare i vostri biglietti. La carta serve anche per convalidare il vostro biglietto prima di entrare in metropolitana.

Al momento il biglietto per e dall'aeroporto corrisponde alla zona 4 e costa due euro.

L'alternativa alla metro sono i pullman 601 e 602 e qui trovate tutte le informazioni: https://www.stcp.pt/en/travel/


SPOSTARSI IN CENTRO


Il centro di Porto si può visitare a piedi grazie alla sua estensione contenuta. Considerate che noi abbiamo utilizzato la metro soltanto per raggiungere la Casa da Musica da Bolhao.

Anzi non potete assolutamente perdervi una passeggiata sulle rive della Ribeira e sul ponte Dom Luis I.

L'unica cosa che potrebbe affaticarvi sono le ripide salite e discese, per cui possono venire in aiuto la metropolitana, i pullman e i caratteristici tram in legno.

Le linee degli "eletricos" sono tre (n. 1, 18 e 22) e per vedere il loro percorsi potete cliccare qui: https://www.stcp.pt/pt/turismo/porto-tram-city-tour/


MAPPA

Potete trovare tutti i luoghi menzionati in questa piccola guida sulla seguente mappa, oppure potete cliccare sul nome di ciascun posto per essere reindirizzati sull'esatto punto su Google Maps.



3 commenti
bottom of page