top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreIlaria@JourneyBox

TREKKING IN LOMBARDIA: IL MONTE GENEROSO

Aggiornamento: 11 ott 2021

Siete alla ricerca di un bel trekking in Lombardia? Ve ne abbiamo già raccontati diversi nella nostra guida ai luoghi più belli del Lago di Como.


Al confine tra Italia e Svizzera, c'è però un altro monte da cui godere una bellissima visuale a 360° gradi: il Monte Generoso (o anche chiamato Calvagione), una montagna delle Prealpi Luganesi, la cui altezza raggiunge 1704 m s.l.m..


La salita al Monte Generoso dall'Alpe di Orimento

COME RAGGIUNGERE IL MONTE GENEROSO


Diversi sono i sentieri che vi porteranno sulla vetta del Monte Generoso. Li potete trovare tutti sul sito ufficiale: https://www.montegeneroso.ch/it/attivita-sport/sentieri


Per chi non se la sente di camminare, è possibile servirsi della ferrovia, che, dal paesino svizzero di Capolago, vi porterà fino alla vetta della montagna.

Anche in questo caso, trovate tutte le informazioni su orari e costi sul sito ufficiale: https://www.montegeneroso.ch/it/orari-e-tariffe



IL SENTIERO N. 5 DALL'ALPE D'ORIMENTO


Tra le varie possibilità, noi abbiamo percorso il sentiero n. 5, che parte dall'Alpe d'Orimento.

Si tratta di un bellissimo itinerario, ben segnalato e non troppo faticoso (difficoltà E, dislivello 401 m).


La partenza è dalla Baita d'Orimento (mt 1275), situata nella valle di San Fedele d'Intelvi, a circa un'ora e mezza da Milano (83 km).


Superata la baita, svoltate verso destra e superate un piccolo cancello di legno.

Da qui inizia il sentiero, che in poco tempo, vi condurrà ad un ponticello in legno.


In realtà, i sentieri in partenza da Orimento sarebbero due e si dividono proprio al ponticello.

Esiste infatti il sentiero n. 4 (sentiero alto), che non abbiamo percorso, e che dovrebbe essere più lungo, più esposto ma ancora più panoramico; il sentiero n. 5, (sentiero basso) è invece più semplice e breve, ma comunque bellissimo e adatto alle famiglie con bambini.


Il tempo di percorrenza è di circa un'ora e mezza e può essere percorso anche in mountain bike.


In prossimità della vetta, il sentiero n. 5 prende il nome di "sentiero dei pianeti", ed è contrassegnato da cartelli illustrativi del sistema solare.


Quando arriverete in cima, noterete subito il Fiore di pietra”, un edificio molto particolare che ospita due ristoranti e una sala conferenze e che è opera dell'architetto Mario Botta.

Il Fiore di Pietra di Mario Botta


PERCHE' VI CONSIGLIAMO QUESTA ESCURSIONE?


I paesaggi del Monte Generoso sono davvero magnifici, al punto da ricordare perfino quelli della Scozia.

La vista dalla cima ripaga ogni vostro sforzo. Potrete infatti ammirare dall'alto Lugano, il suo lago e tutte le montagne attorno a voi.



Ma l'esperienza più sorprendente della giornata è stata trovarsi faccia a faccia con i cavalli del Bisbino.

Si tratta di una mandria di cavalli liberi, che potrete avvistare in primavera ed in estate.



In principio, i cavalli appartenevano ad un'azienda agricola che non ebbe molto fortunata e pertanto rimasero abbandonati.

I cavalli riuscirono a sopravvivere avvicinandosi ai villaggi, anche se non erano sempre ben voluti dagli abitanti della zona.


Per questo motivo, dal 2010, è stata creata un'Associazione a tutela dei cavalli del Bisbino, che ha costruito dei ripari per il periodo invernale e che accompagna i cavalli sui pascoli del Monte Generoso nel periodo primaverile ed estivo per la transumanza.




Noi li abbiamo avvistati mentre salivano alla vetta e l'incontro è stato davvero emozionante.


Oltre ai cavalli del Bisbino, è possibile avvistare il camoscio, che è anche il simbolo del Monte Generoso.

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page