top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreIlaria@JourneyBox

TREKKING IN LOMBARDIA: LA VAL DI MELLO

Dopo il trekking del Monte Generoso e quelli della nostra guida al Lago di Como, vi raccontiamo della Val di Mello.


La Val di Mello si trova in Valtellina (provincia di Sondrio) ed una riserva naturale dal 2009.

La valle ci ha colpito moltissimo per l'atmosfera da fiaba, dovuta soprattutto alle acque trasparenti del suo lago dal nome alquanto bizzarro (che tra poco vi sveleremo).


In questo post vi raccontiamo del nostro trekking in Val di Mello, in un sabato di fine settembre.


COME RAGGIUNGERE LA VAL DI MELLO



Situata a 130 km da Milano, la Val di Mello è raggiungibile con la statale ss36 che costeggia il Lago di Como. Superato Morbegno, è necessario attraversare la Vàl Masino, di cui la Val di Mello fa parte.


Da Sondrio, la Val di Mello, dista solo 33 km ed è raggiungibile con la statale ss38.

Una volta arrivati in Val Masino, per raggiungere la valle avete due possibilità.


Innanzitutto, potete parcheggiare la macchina presso il Comune di Vàl Masino, frazione di San Martino. Noi abbiamo scelto il parcheggio del campo sportivo, a pagamento dalle 8.00 alle 18.00 (ad oggi la tariffa giornaliera è di 7,00 euro).


In alternativa, potrete percorrere con la vostra macchina la strada asfaltata che porta alle valle di Mello. L’accesso è consentito a massimo quaranta veicoli al giorno ed è necessario acquistare un pass al costo di dieci euro, erogato dal parcometro situato nel parcheggio di San Martino antistante l’infopoint.

Per i veicoli muniti di contrassegno disabili l’accesso al parcheggio in Val di Mello è gratuito.


Al momento è invece sospeso il servizio navetta con l'autobus.


I SENTIERI DELLA VAL DI MELLO


Se avete parcheggiato la vostra macchina, potete ora scegliere quale sentiero percorrere: il sentiero lungo il fiume oppure la strada asfaltata.


Noi vi consigliamo il sentiero che costeggia il fiume e che attraversa il bosco: è un po’ ripido ma è più breve e tranquillo. La partenza di questo sentiero si trova facilmente se avere lasciato la macchina presso il campo sportivo.

Mentre passeggiate verso il borgo, proprio in prossimità del fiume, troverete alla vostra destra infatti un cartello di legno con una mappa della Valle e del sentiero.


Se vorrete spostarvi sulla strada asfaltata, potrete farlo in qualsiasi momento grazie ai numerosi ponti che collegano i due percorsi.


L’alternativa è appunto la strada asfaltata, senza dubbio alla portata di tutti. Tenete solo presente che è lo stesso tratto che viene percorso dalle auto con il permesso.


Una volta arrivati nella valle, potrete percorrerla interamente con un sentiero che vi porterà fino all'Alpe Pioda in circa 2 ore di camminata (sola andata).

Per buona parte il sentiero è pianeggiante, ma nella parte finale il sentiero sale per circa 400 metri di dislivello.


PERCHE' VI CONSIGLIAMO QUESTA ESCURSIONE?


Ci sono tanti buoni motivi per venire in Val di Mello.


Il primo è che il sentiero è alla portata di tutti, soprattutto nella parte pianeggiante, ed è pertanto un percorso adatto anche a chi non ha molta familiarità con la montagna e, senza dubbio, alle famiglie con bambini.


Un’altra ottima ragione è la bellezza della Valle.

La perla di questa riserva è il suo lago, simpaticamente chiamato il bidet della Contessa.

Il lago della valle di Mello

Se arriverete presto la mattina, prima che il sole salga oltre le montagne, potrete ammirare le cime riflesse nelle acque del lago, in un’atmosfera da sogno.



Quando il sole farà capolino, i riflessi spariranno ma le acque del lago si tingeranno di turchese e sarà incantevole.



La valle di Mello è poi una meta perfetta se volete mangiare tipico perché ci sono tanti agriturismi e rifugi dove potersi fermare. C’è davvero l’imbarazzo della scelta.


Se poi volete percorrere altri sentieri, sappiate che dalla valle partono diversi trekking oltre a quello che vi abbiamo descritto, che vi porteranno, tra l’altro, ai sette rifugi situati ad alta quota (https://www.valmasino.info/schede/rifugi-bivacchi/).


La Valle di Mello è poi un’ottima zona per gli amanti dell’arrampicata – bouldering perché sono presenti diverse placche adatte per praticare questo sport: https://www.valmasino.info/schede/plastigrafia-val-di-mello/


Infine, tenete presente che potrete venire in Val di Mello in tutte le stagioni (anche con le ciaspole di inverno). Gli agriturismi del fondo valle sono in genere aperti fino a ottobre - novembre, mesi in cui ci piacerebbe ritornare per ammirare i caldi colori dell’autunno.


Per noi è uno dei luoghi più affascinanti della Lombardia, e credeteci, le foto rendono solo in parte la bellezza di questa valle.


0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page