Ilaria@JourneyBox
UN WEEKEND NELLE COLLINE DEL PROSECCO
Dopo esserci lasciati alle spalle la suggestiva Treviso, ci siamo spostati nel territorio delle Colline del Prosecco.
Questa splendida zona, che si estende da Valdobbiadene e Vittorio Veneto, è stata inserita nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'Unesco dal 2019.

E' la meta perfetta non solo per gli amanti del vino, essendo appunto la zona di produzione del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene DOCG, ma è anche l'ideale per gli appassionati dei borghi e dei bei paesaggi.
Noi ci abbiamo trascorso un weekend a metà maggio e ci siamo innamorati di questo territorio, davvero notevole per i suoi panorami e unico per la sua atmosfera positiva e spensierata.
In questo post, vi raccontiamo che cosa vedere in due giorni nelle Colline del Prosecco.
MAPPA
PRIMO GIORNO
VITTORIO VENETO

Vittorio Veneto è il borgo che mi ha affascinato di più tra quelli visitati durante questo weekend.
E' costituito da due comuni distinti, Ceneda e Serravalle.
Noi abbiamo visitato solo Serravalle, un antico quartiere dominato dalla bellissima Piazza Flaminio.
Potete parcheggiare lungo via Giulio Pastore e percorrere la sponda del placido canale Meschio in via Francesco da Milano, che vi poterà direttamente davanti al Duomo di Serravalle e in Piazza Flaminio.
Non perdetevi assolutamente i palazzi storici di via Martiri della Libertà.
CONEGLIANO

La via principale di Conegliano, via XX settembre, offre davvero una piacevole ed interessante passeggiata. Potrete ammirare infatti palazzi storici di epoca rinascimentale con decorazioni in pietra e affreschi.
Tra tutti svetta il campanile del Duomo, la cui facciata è in realtà nascosta da quella della sala dei Battuti, costituita da nove archi.
Sulla collina, alle spalle della piazza principale, Piazza Cima, sorge il castello di Conegliano. Per visitarlo potrete percorrere diversi itinerari a piedi e costeggiare le antiche mura del borgo.
PRANZO ALLA TRATTORIA AL FORNO DI REFRONTOLO
E' tempo di concedersi una piacevole pausa e perchè non farlo nel bellissimo dehor della Trattoria del Forno?
Ci siamo trovati benissimo in questo ristorante, dove abbiamo assaggiato tante specialità locali davvero sublimi. Dalle lumache con polenta, ai bigoli al ragù d'anatra, alla guancia di manzo brasata con cipolline in agro.. ogni piatto era sublime!
MOLINETTO DELLA CRODA

Se cercate un luogo fuori dal tempo, dovete visitare questo antico mulino, costruito nel 1630 e sopravvissuto anche ad alcune alluvioni.
E' un luogo magico, che ha ispirato tanti pittori, e dove ancora oggi la macina è in funzione.
DEGUSTAZIONE PRESSO LA CANTINA MORETVINI

Se avete intenzione di visitare le colline del Prosecco, è perché siete probabilmente anche amanti del vino. Non può mancare allora una degustazione di vini presso una cantina locale, come, ad esempio, l'azienda Moretvini.
Marco Moret vi trasmetterà tutta la sua passione per questo lavoro durante la visita alle splendide vigne situate in località Santa Maria di Feletto.
La degustazione è stata poi una esperienza davvero originale: Marco ci ha fatto bendare e ci ha fatto assaggiare i suoi vini più caratteristici, senza dare informazioni prima dell'assaggio, ma solo successivamente.
Questo ci ha permesso di focalizzarci davvero sui profumi e sulle sensazioni trasmesse dal vino ed è stato davvero un viaggio esperienziale.
SECONDO GIORNO
OSTERIA SENZ'OSTE

L'idea alla base dell'Osteria senz'Oste è quella di offrire un luogo di aggregazione per famiglie e amici. Troverete infatti alcuni distributori per acquistare prodotti del territorio (vino, formaggi, salumi..) e tanti spazi per allestire pic nic all'aria aperta.
Ok, è molto frequentato e non possiamo esprimerci sulla qualità offerta perché ci siamo stati la mattina presto.
Tuttavia, questa ex casa colonica gode di una vista davvero meravigliosa sulle Colline del Cartizze che vale sicuramente la visita.
Per me è il luogo simbolo delle Colline del Prosecco e incarna perfettamente l'atmosfera spensierata di questo territorio.
ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FOLLINA

L'Abbazia di Follina è uno splendido monastero cistercense, risalente almeno al 1300, in stile gotico cistercense.
Perdetevi nel silenzio del suo magnifico chiostro, ultimato nel 1268, e ammirate le opere pregevoli all'interno del complesso.
L’Abbazia di Follina è aperta tutti i giorni nei seguenti orari: 7.00 - 12.00 / 14.30 - 19.00
PRANZO ALLA TRATTORIA LA BESTEMADORA
Se siete nei pressi dell'Abbazia di Follina e cercate un locale ruspante, potete fare tappa in questa osteria, assolutamente folcloristica e tipica.
Abbiamo pranzato con un menù a 20 euro, con antipasti, polenta e daino, contorno, vino della casa e dolce.
Non aggiungo altro per non rovinarvi lo stupore!
CISON DI VALMARINO

inserito nell'elenco dei borghi più belli d'Italia, Cison di Valmarino si trova in una posizione stupenda. da qui partono infatti tanti itinerari a piedi e in bicicletta.
Il cuore del borgo è Piazza Roma, ma non perdetevi una passeggiata lungo la via dei Mulini.
Nelle vicinanze sorge Castelbrando, un antico castello, oggi divenuto hotel e centro termale, raggiungibile con la funicolare.
LAGHI DI REVINE

Questi due laghi gemelli sono gli unici specchi d'acqua nel territorio delle Colline del Prosecco e sono molto amati e frequentati dagli abitanti del luogo.
Si può percorrere tutto il lungolago a piedi e questa è sicuramente una zona piacevole per un pic nic e per le famiglie.
DOVE DORMIRE: LA NUOVA FILANDA ROOMS AND MORE A VALDOBBIADENE
Per la notte trascorsa presso le Colline del Prosecco, abbiamo scelto questo B&B a Valdobbiadene, che si è rivelata un'ottima sistemazione.
Le camere sono moderne, molto curate e silenziose.
Al piano terreno troverete un ristorante, dove potrete gustare anche la colazione, davvero eccellente e molto varia.