Ilaria@JourneyBox
VICENZA CITY GUIDE: COSA VEDERE IN UN GIORNO
Aggiornamento: 4 mar 2021
Tra i luoghi che abbiamo visitato in questo 2020, Vicenza occupa un posto speciale.
La città di Palladio ci ha davvero stupito con tutto quello che ha da offrire al visitatore: potrete visitare il teatro coperto più antico al mondo, oppure fare un aperitivo sul terrazzo della Basilica Palladiana dopo aver visto una mostra d'arte, o ancora tuffarvi nella movida vicentina, o, se non vi basta, perdervi nel mercato dell'antiquariato (ogni seconda domenica del mese)..
In questo post, vi raccontiamo quindi che cosa vedere in un giorno a Vicenza.. anche se, SPOILER, un giorno solo non basta per poter conoscere questa splendida e vivace città.
Potete iniziare la vostra visita dalla zona est del centro storico e ammirare subito il gioiello di Vicenza, il teatro coperto più antico al mondo.

Il Teatro Olimpico è stato realizzato da Andrea Palladio nel 1580, su commissione della Accademia Olimpica di Vicenza ed è stata l'ultima opera concepita da questo geniale architetto prima della sua morte (avvenuta proprio nel 1580). I lavori furono infatti proseguiti da suo figlio, Silla.
Quando le vedrete, sarà facile capire perché viene considerato il gran capolavoro di Andrea Palladio e perché è inserito nel patrimonio UNESCO.
All'interno del teatro sono presenti novantacinque statue, realizzate in pietra o stucco, che rappresentano proprio i personaggi legati alla fondazione dell'Accademia Olimpica o del teatro stesso. La frons scenae, in stile corinzio è ispirata allo schema degli archi trionfali romani e nella parte alta, in undici riquadri, sono raffigurate le dodici fatiche di Ercole.
Ciò che destabilizza di più il visitatore è però senz'altro il proscenio: a lungo vi interrogherete se si tratti una scenografia o di un dipinto. La verità sta nel mezzo! Sappiate comunque che l'ambientazione richiama la città di Tebe.

Il Teatro Olimpico è ancora oggi utilizzato per rappresentazioni teatrali.
Il Giardino del Teatro Olimpico può essere affittato per cerimonie e unioni civili.
Giorni e orari: martedì - domenica dalle 9 alle 17 (orario invernale in vigore all'1 settembre al 30 giugno) e dalle 10 alle 18 (orario estivo in vigore dall'1 luglio al 31 agosto). http://www.teatrolimpicovicenza.it/
Biglietto: 11 euro o 18 euro con VICENZA CARD.
LE VIE CARATTERISTICHE DI VICENZA
Nella vostra visita a Vicenza, non può mancare una passeggiata nelle vie caratteristiche centro storico.

Corso Andrea Palladio è la via principale che attraversa Vicenza ed è ricca di negozi, ristoranti e bei palazzi in stile gotico veneziano, testimoni dell'influenza del governo della Repubblica di Venezia.

Un'altra via che ci ha colpito molto Contrà Porti grazie alle decorazioni dei suoi palazzi. In questa via troverete anche il Palladium Museum (che permette di conoscere tutte le opere di palladio con rappresentazioni 3D) nel bellissimo palazzo Barbaran da Porto.

Di fronte vedrete anche il maestoso Palazzo Thiene, sede della Banca Popolare di Vicenza, progettato da Giulio Romano (abbiamo parlato di lui nel post su Mantova) e ristrutturato in seguito da Andrea Palladio. Non perdetevi anche l'altra facciata di Palazzo Thiene su Contrà San Geatano da Thiene.
Un'altra zona molto carina è quella dei Ponti San Michele e San Paolo (dove è presente, tra l'altro, una statua di Neri Pozza). Il centro storico di Vicenza è infatti attraversato dal fiume Retrone, che regala alcuni bellissimi scorci.

In generale, potete perdervi tranquillamente nelle vie del centro di Vicenza: troverete sicuramente qualche bel palazzo o qualche scorcio da fotografare.
E' la piazza principale di Vicenza ed è uno dei luoghi di ritrovo della città.
Qui troverete due colonne ad accogliervi: il Leone Alato della Repubblica di Venezia e il Cristo Redentore.

Vedrete poi subito l'imponente Basilica Palladiana (di cui parleremo tra poco) e, davanti, il Palazzo del Monte di Pietà, risalente al 1486, che ospitava il banco dei pegni.
La facciata di Palazzo del Monte di Pietà è interrotta dalla Chiesa di San Vincenzo, l'unica chiesa di Vicenza dove, una volta a settimana, è recitata la messa in latino.
Subito dopo, troverete il Palazzo del Capitaniato, progettato da Andrea Palladio (decori da Lorenzo Rubini, dipinti interni di Giovanni Antonio Fasolo) che ospitava il rappresentante della Repubblica di Venezia in città.

Come accennato, Piazza dei Signori è uno dei luoghi della movida vicentina, grazie ai suoi ristoranti e bar all'aperto. E' inoltre utilizzata per concerti e manifestazioni e, la seconda domenica del mese, è una delle piazze dove si tiene il mercatino dell'antiquariato.
Se volete percepire la vivacità di Vicenza, è qui che dovete venire.

Perfino Goethe fu colpito dall'imponenza di questo edificio. Palladio intervenne sul preesistente Palazzo della Ragione, aggiungendo le logge in marmo bianco.
Un tempo l'edificio era la sede delle magistrature pubbliche di Vicenza, mentre oggi ospita mostre d'architettura e d'arte.

Imperdibile la vista su Piazza dei Signori dall'alto che potrete ammirare dalle logge e dalla bellissima terrazza, dove vi consigliamo di fermarvi in terrazza per aperitivo al tramonto.

Come alternativa, potreste fermarvi invece in uno dei ristoranti o bar sotto i portici della Basilica che danno verso Piazza Erbe, altra zona molto vivace e piacevole per trascorrere una serata.
Sotto i portici, dal lato di Piazza dei Signori, troverete invece botteghe artigianali antiche e il Museo del Gioiello.

Al lato della Basilica Palladiana, si trova l'antica Torre Bissara, che prende il nome della famiglia che la fece costruire nel 1174 ed è uno degli edifici più alti di Vicenza.

Ingresso alla Basilica: 4 euro (o prezzo del biglietto della mostra)
https://www.museicivicivicenza.it/it/tbc/basilica_palladiana/
CATTEDRALE DI SANTA MARIA ANNUNCIATA

E' il principale luogo di culto della città e anch'essa è inserita dal 1994 nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel sito "La città di Vicenza e le ville di Palladio del Veneto".
Anche questo edificio porta infatti la firma di Andrea Palladio, che ha realizzato la cupola e alcuni altri elementi.
La facciata gotica è la parte che però ci ha colpito di più.
Se passerete da queste parti la seconda domenica del mese, troverete anche qui il mercatino dell'antiquariato nella piazza a lato della Cattedrale.

Potete concludere la vostra giornata a Vicenza con una passeggiata nei giardini pubblici, realizzati dalla famiglia Valmarana nel Cinquecento.
Qui troverete due logge palladiane, opere probabilmente di allievi di Palladio, che fanno rientrare i giardini nella lista dei Patrimoni Unesco.
SE VI FERMATE PIU' DI UN GIORNO A VICENZA
Scrivevamo all'inizio che Vicenza ha davvero tanto da offrire e che un giorno non basterà per vedere tutto.
Oltre a quelli già citati, ci sono infatti altri musei interessanti da visitare, come la pinacoteca di Palazzo Chiericati. Qui trovate il sito ufficiale di tutti i musei civici: https://www.museicivicivicenza.it/it/
Un altro luogo che potreste poi visitare è il Santuario del Monte Berico, situato sull'omonimo colle, da cui si può ammirare tutta la città.
Infine, non dovrebbe mancare una visita alle ville palladiane, tra cui la più celebre Villa Almerico Capra, detta "la Rotonda", prima abitazione privata in cui è stata inserita una cupola, altro capolavoro di Andrea Palladio. https://www.villalarotonda.it/